Le infestazioni sono causa di gravi danni e rappresentano un serio rischio per la salute pubblica. Blatte e scarafaggi, ad esempio, sono vettori di microrganismi estremamente pericolosi per l’uomo, mentre tarli, tarme e dermestidi possono attaccare e rovinare irrimediabilmente travi, pavimenti, mobili, tessuti, pelletterie ed indumenti. Molti coleotteri e lepidotteri attaccano le derrate alimentari, contaminandole di secrezioni, esuvie, escrementi ed uova. Afidi e cocciniglie sono invece ghiotti parassiti del verde e possono indebolire alberi, arbusti e piante ornamentali, talvolta al punto di provocarne la morte.
Il Gruppo SGD fornisce trattamenti professionali di disinfestazione contro blatte, formiche, vespe, mosche, tarme, pulci,zecche, pidocchi e molti altri artropodi nocivi, proteggendo la tua salute e quella dei tuoi familiari e collaboratori dal pericolo di malattie ed infezioni. Chiama il numero 0422 9573 o scrivi alla casella di posta elettronica info@sgd-group.com e richiedi subito l’intervento dei nostri tecnici: con SGD risolvere i problemi di infestazione non è mai stato così facile.
Le principali formulazioni degli insetticidi
Con il termine formulazione si intende la forma con cui un prodotto insetticida è messo in commercio; essa dipende dal tipo di principio attivo utilizzato e dalle condizioni pratiche di impiego previste per il prodotto.
Le formulazioni sono caratterizzate da una certa quantità di principio attivo e da una certa quantità di diluenti, emulsionanti, vettori meccanici o altre sostanze. Il principio attivo (spesso abbreviato in p.a.) è responsabile dell’azione insetticida propria del prodotto e può essere puro (Premium grade, purezza > 98%) o impuro (Technical grade, purezza < 98%). Gli emulsionanti sono utilizzati per facilitare la diluizione del formulato nel quantitativo d’acqua necessario per il suo utilizzo sul campo; i diluenti vengono impiegati per ridurre la concentrazione del prodotto in dosi facilmente manipolabili e di più sicuro utilizzo; i vettori meccanici favoriscono il trasporto e la distribuzione del prodotto insetticida (è il caso, ad esempio, delle polveri).